La donna "oggetto" in una ricerca scientifica dell'Università di Trento

La donna "oggetto" in una ricerca scientifica dell'Università di Trento

Le traduzioni di articoli scientifici sono fra i servizi offerti dal nostro studio, in quanto ci dedichiamo anche alla traduzione in ambito tecnico-scientifico. Se sei arrivato a questa pagina dedicata alla traduzione scientifica, è perché hai capito al volo che tradurre articoli scientifici non è scontato, o forse perché hai bisogno di un traduttore scientifico esperto. Emerge, quindi, quanto sia fondamentale che scienziati e studiosi abbiano accesso ai lavori condotti in tutte le lingue. Tuttavia, comprendere la letteratura scientifica in una lingua non nativa può essere un compito impegnativo, poiché la mancanza di competenze linguistiche rilevanti è spesso una ragione chiave per escludere la letteratura non in lingua inglese. La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, ricercatori o altri studiosi avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, per poi trascriverli. Comportamenti e teorie relative a qualunque ambito della conoscenza e dell'esperienza umana (sebbene il senso comune tenda a restringerla all'ambito della natura), usando metodi intersoggettivi e condivisi, cioè basati sul metodo scientifico.

Traduzioni di documenti didattici

Chi sono i traduttori esperti in articoli di ricerca scientifica?

Davidson e Lutz suggerisce che attraverso un training di Mindfulness le persone possono sviluppare le abilità che promuovo la felicità e la compassione. “Possiamo approfittare della neuro plasticità cerebrale e allenare il cervello a rinforzare queste qualità” afferma Lutz. Le immagini di risonanza magnetica funzionale dimostrano che le emozioni positive come la  gentilezza amorevole e la compassione possono essere apprese proprio come avviene quando si impara a suonare uno strumento o a praticare uno sport. Per quanto riguarda gli effetti della Mindfulness sull’ “ansia di tutti i giorni”, Fadel Zeidan e il gruppo di ricercatori statunitensi del Wake Forest Baptist Medical Center (WFBMC) hanno condotto uno studio su 15 volontari che soffrivano di ansia di intensità media, o a livelli definiti normali, non patologici. I volontari furono avviati a un programma di Mindfulness, che prevedeva sessioni della durata di 20 minuti ciascuna. Ai partecipanti, sia prima che dopo le sessioni di mindfulness, sono state eseguite delle scansioni cerebrali per immagini con risonanza magnetica.

  • I nostri traduttori scientifici hanno un’esperienza minima di 10 anni nella traduzione scientifica.
  • Se il nostro articolo è in linea con le pubblicazioni degli anni precedenti, le possibilità che il contributo sia accettato sono maggiori.
  • Inoltre, possiede rigore, curiosità, meticolosità ed è molto esigente per quanto riguarda il risultato finale.
  • I testi scientifici sono infatti caratterizzati dalla presenza di dati precisi, termini tecnici e frasi semplici, brevi e lineari.

tipi di traduzioni scientifiche

Spesso la ricerca di base ha applicazioni a distanza di anni, a volte anche di decenni, o per sua natura può non portare ad alcuna applicazione. I tempi di pubblicazione possono variare da mesi ad anni e questo può essere un problema quando si tratta di ambiti in rapida evoluzione. Chiesa, Calati, Serretti (Does mindfulness training improve cognitive abilities? A systematic review of neuropsychological findings, 2011) , che prendeva in esame 23 studi che misuravano l’attenzione, la memoria, le funzioni esecutive e svariate misure cognitive. Hozel e altri (2011) hanno condotto uno studio longitudinale controllato per indagare i cambiamenti nella concentrazione di materia grigia cerebrale attribuibile alla partecipazione a un training di Mindfulness. (Britta K. Hölzel et al.,  traduzione fedele  leads to increases in regional brain gray matter density”). Altri studi scientifici si sono focalizzati sui benefici dei training di Mindfulness basati su pratiche di compassione, indagandone gli effetti sia sullo sviluppo dell’empatia che sui cambiamenti neuro cerebrali che rendono le persone più empatiche.

I requisiti per una traduzione efficace di articoli scientifici

Può capitare che un’azienda voglia “localizzare” i contenuti del proprio sito internet in un nuovo mercato, e per farlo il miglior modo è tradurli nella lingua locale. Infine, alcune aziende farmaceutiche tengono delle “librerie” interne di articoli di ricerca tradotti in italiano, e necessitano di servizi linguistici per mantenerle aggiornate. Un’altra funzione di traduzione offerta da Google Traduttore è accessibile premendo il bottone Siti Web posto in alto. Un’altra possibilità a tua disposizione per cercare articoli scientifici di tuo interesse, che siano anche gratuitamente consultabili, è quella di registrarti a ResearchGate. Questo portale è dedicato a professionisti, ricercatori e studenti che desiderano condividere il proprio lavoro o commentare e discutere quello di altri. Puoi anche usare ResearchGate se non fai parte delle categorie menzionate, da persona interessata alle letture scientifiche. In questo post, infatti, ho pensato di illustrarti alcune fonti attendibili e utili per la ricerca di pubblicazioni scientifiche andate incontro al processo di revisione di esperti. Che tu sia in cerca di fonti da citare per un tuo personale lavoro di ricerca, per lavori professionali o anche per il semplice piacere di approfondire argomenti che ti appassionano, ti assicuro che troverai pane per i tuoi denti. Gli articoli scientifici sono una tipologia di testo in cui professionisti dell’ambito scientifico condividono i propri esperimenti illustrandone intenti, procedimento e risultati ottenuti. Investire nell'utilizzo di servizi di traduzione specializzati offre numerosi vantaggi. Cosa sarebbe una notizia scientifica senza la possibilità di controllare le fonti? Molti siti e riviste adoperano espedienti per rimarcare in modo particolare i risultati di un articolo o utilizzano effetti visivi per accattivare il lettore. Le informazioni pubblicate da queste fonti non sono tratte da vere pubblicazioni scientifiche, proprio per la mancata oggettività. Il problema è che le notizie e le informazioni non catalogate come pubblicazioni scientifiche sono spesso di dubbia attendibilità. L’IMPORTANZA DELLA PUBBLICAZIONE IN AMBITO SCIENTIFICOPerché la scienza possa progredire, di fondamentale importanza è la condivisione dei risultati raggiunti nella ricerca scientifica. Questo perché le riviste o gli archivi in cui sono contenuti i veri e propri articoli pubblicano il materiale solo se è stato precedentemente revisionato e ha superato alcuni step di certificazione che spiegheremo nel prossimo paragrafo. Prima di buttarci però in quelle che sono le procedure di pubblicazione, concentriamoci sulla struttura vera e propria di un articolo scientifico. Ad esempio, è possibile distinguere tra ipotesi probabilistiche e deterministiche. L'ipotesi nulla presuppone che non ci sia alcuna relazione tra le variabili di studio. A differenza delle ipotesi lavorative e alternative, che quantificano la relazione tra variabili, ipotesi generali o teoriche stabiliscono una relazione concettuale tra di esse. D'altra parte, c'è anche l'ipotesi nulla, che è quella che determina che non esiste una relazione rilevante tra le variabili in studio. È un vero assistente linguistico che ti aiuta a scrivere e comunicare meglio. Lo strumento è gratuito, ma esiste anche una versione premium con ancora più funzionalità. Quindi, che tu stia traducendo per la scuola, il lavoro o semplicemente per divertimento, QuillBot merita sicuramente un'occhiata. Linguisticamente è un sito di divulgazione scientifica ideato e diretto da Nicola Grandi, Nicole Marinaro, Francesca Masini e Alex Piovan.Copyright Linguisticamente 2024. I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online. Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY. Una volta terminata, la traduzione è affidata a un revisore esperto che ne controlla la fedeltà all’originale, la completezza, lo stile, la sintassi, la correttezza terminologica e la piena rispondenza alle richieste del cliente. Nelle traduzioni in ambito medico, ad esempio, è necessaria una ottima conoscenza della terminologia da usare, sia per la traduzione di uno studio sull’efficacia di una terapia innovativa, che per la traduzione di un manuale d’uso di una moderna apparecchiatura diagnostica.  reti neurali utilizzate per migliorare la qualità delle traduzioni.  un’accurata revisione potremmo creare una memoria di traduzione che ti farà risparmiare tempo e costi.